top of page
logo-relief-sollievo-300x133.png

Prodotti correlati


Disponibile online

Un percorso di consapevolezza e gentilezza in sei settimane.

Inizia il 4 feb
400 euro
On Line

Posti disponibili


Descrizione del servizio

Cosa significa La compassione, derivata dal greco syn pathein ("provare emozioni con"), è definita dal Dalai Lama come la sensibilità verso la sofferenza di sé stessi e degli altri, accompagnata dall'impegno a ridurla. Paul Gilbert, in ambito scientifico, la descrive come un mezzo per alleviare la sofferenza. La self-compassion, secondo Kristin Neff, comprende tre elementi: consapevolezza della propria sofferenza, riconoscimento che essa è condivisa con altri (comune umanità) e gentilezza verso sé stessi anziché autocritica. Il programma Mindful Self-Compassion, sviluppato da Neff e Christopher Germer, insegna a gestire le emozioni difficili e ad affrontare momenti critici con maggiore compassione verso sé stessi. A cosa serve e come funziona. La cultura occidentale spesso ci spinge a essere sempre forti e performanti, impedendoci di riconoscere il dolore nei momenti difficili, soprattutto quando è legato all'auto-giudizio. La Self-Compassion ci incoraggia a desiderare il nostro benessere e a trattarci con gentilezza nei momenti critici, anziché essere passivi o autocritici. Questo atteggiamento compassionevole ci rende più coraggiosi e pronti a perdonarci in caso di fallimenti. La ricerca dimostra che l'autocompassione riduce ansia, depressione e stress, migliorando la felicità e l'ottimismo, oltre a potenziare il sistema immunitario e la regolazione emotiva Come si svolge il training. Il training di base dura un mese e mezzo, con sei sedute settimanali di circa due ore ciascuna, sulla piattaforma Zoom. A condurre il percorso saranno il dr. Alessandro Calderoni (psicologo, psicoterapeuta, mindfulness trainer, mindful self-compassion trainer) e la dr.ssa Lorella Rapuano (psicologa, psicoterapeuta, mindful self-compassion trainer). Le attività del programma includono psicoeducazione, esercizi fisici ed esperienziali, meditazioni, discussioni di gruppo e pratiche personali tra una sessione e l’altra. La formazione è 20% teorica e 80% applicativa. Ogni settimana riceverai i file audio che ti faranno da guida per gli esercizi quotidiani da svolgere in autonomia. Potrai inoltre scaricare un libro-guida per il training, le schede degli esercizi e materiali per approfondire i temi trattati. Ricordati: trattandosi di una pratica, va praticata, altrimenti non funziona. Ti sarà richiesto un impegno individuale di circa trenta minuti ogni giorno.


Prossime sessioni


Dettagli di contatto

info@reliefpsicologico.it

Sottopasso fermata Isola MM5 Isola, Milano, Metropolitan City of Milan, Italy


bottom of page